SAMOGGIA, Ottaviano detto Ferruccio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SAMOGGIA, Ottaviano detto Ferruccio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Portomaggiore
Data di nascita
November 27 1896
Luogo di morte
Bologna

Biografia / Storia

Nasce a Portomaggiore (FE) il 27 novembre 1896 da Gaetano e Adalgisa Vaglia, lattoniere. Chiamato comunemente Ferruccio aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e il 14 ottobre 1920 interviene alla manifestazione conclusasi con incidenti e scontri con le forze di polizia, in particolare davanti alla caserma – chiamata il Casermone – della Guardia regia, in via de’ Chiari, angolo via Cartolerie. Il tragico bilancio è di sette morti: cinque lavoratori e due agenti. Numerosi i feriti. S. è arrestato, ma prosciolto in istruttoria e scarcerato il 18 aprile1921. Come lui, sono arrestati, prosciolti in istruttoria e liberati alla vigilia del processo Alberto Balboni, Giuseppe Corazza, Albino Ferrarini, Renato Pulega, Celesta Sanley, Armando Sarti, Augusto Serenari, Antonio Venturi, Vittorio Zaccaria e Dante Zucchini. Nel 1924 S. emigra clandestinamente in Francia e rientra in Italia nel 1936. Nel 1940 è arrestato a diffidato perché svolge attività politica antifascista. Muore a Bologna il 22 giugno 1953. (N. S. Onofri)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Gaetano e Adalgisa Vaglia

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città