RENZI, Egidio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- RENZI, Egidio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giovanni in Marignano
- Data di nascita
- November 3 1900
- Luogo di morte
- Roma
Biografia / Storia
- Nasce a San Giovanni in Marignano (RN) il 3 novembre 1900 da Cleto e Rosa Meloncelli, operaio. È attivo nelle fila del gruppo anarchico di Cattolica dove lavora come cantoniere stradale ma con l’avvento del regime viene licenziato a causa delle sue posizioni politiche. Intorno al 1923 si trasferisce a Roma, cambia più volte domicilio nel corso degli anni rimanendo, però, sempre nella zona del Trionfale. Lavora come pulitore alla stazione Termini fino al gennaio 1926 data in cui viene licenziato per non aver voluto iscriversi alla cooperativa fascista. Nell’agosto del 1943 è arrestato per non aver rispettato il coprifuoco. Durante i mesi dell’occupazione milita nelle file delle formazioni del Partito d’Azione insieme a Aldo Eluisi (n. a Venezia l’11 dicembre 1898, svolge il proprio mestiere di pittore a Trastevere, militante libertario dai tempi del Biennio rosso, ardito del popolo, più volte arrestato per attività antifascista. È tra i protagonisti della resistenza dei romani, al fianco di Vincenzo Baldazzi, contro i nazisti a Porta San Paolo e poi alla Madonna del Riposo. Arrestato il 2 marzo 1944 dopo un conflitto armato viene torturato per 18 giorni dalla banda Kokh alla pensione Jaccarino. Nel 1947 gli viene conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria). Il 3 febbraio ’44 R. viene arrestato e il 24 marzo con Eluisi ed altri è prelevato dai tedeschi dal carcere di Regina Coeli e fucilato alle Fosse Ardeatine. (V. Gentili)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Roma, Questura, sorvegliati politici, (1922-1954), b. non numerata e b. 253; «Il Libertario», Roma, set. 1944.
Bibliografia: A. Portelli, L’ordine è già stato eseguito, Roma 2001.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Cleto e Rosa Meloncelli
Bibliografia
- 2004