​REGGIANI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​REGGIANI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pieve di Cento
Data di nascita
March 30 1891

Biografia / Storia

Nasce a Pieve di Cento (BO) il 30 marzo 1891, da Giuseppe e Ernesta Grilli, muratore. Non si conosce l’anno di adesione agli ideali anarchici. Il 14 ottobre 1920 interviene ad una manifestazione, promossa dai sindacati bolognesi, per solidarizzare con i prigionieri politici e protestare contro la politica del governo italiano nei confronti della Russia rivoluzionaria. Al termine del comizio prende parte ad un corteo di militanti anarchici e nonostante il parere contrario di Errico Malatesta – uno degli oratori della manifestazione – il corteo si dirige verso le carceri di San Giovanni in Monte. Quando i manifestanti transitano davanti alla casa di pena “Una scarica parte dall’interno”, come scrive anni dopo il deputato fascista Angelo Manaresi. Seguono incidenti e scontri con le forze di polizia, in particolare davanti alla caserma – chiamata il Casermone – della Guardia regia, in via de’ Chiari, angolo via Cartolerie. Il tragico bilancio è di sette morti: cinque lavoratori e due agenti. Numerosi i feriti. R. è arrestato e percosso duramente durante la detenzione. Riporta la frattura della base cranica e resta tre mesi in ospedale. Processato l’11 luglio 1921 in Corte d’assise a Bologna – con altri 11 imputati - il 16 luglio è assolto e scarcerato. Per sottrarsi alle persecuzioni fasciste, nel 1923 emigra in Francia, ma rientra l’anno seguente, per espatriare di nuovo oltr’Alpe nel 1929. Rientrato definitivamente nel 1937, il 3 maggio 1938 è arrestato con l’accusa di “attività antifascista tra gli operai disoccupati” e assegnato al confino per due anni a Martirano (cz). Avendo contratto la tubercolosi viene liberato il 22 luglio 1939 e si reca per lavoro a Fiume, per tornare a Bologna negli anni della guerra. Dopo l’inizio dei bombardamento su Bologna, nel luglio 1943 si trasferisce a San Giorgio di Piano, un comune della pianura bolognese, e qui prende parte alla lotta di liberazione contro i nazifascisti. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)  

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Ernesta Grilli

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città