FRASCHETTI, Massimo
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FRASCHETTI, Massimo
Attività e/o professione
- Qualifica
- Marmista
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Anarchico (classe 1913) di Frascati (rm) aderente al gruppo locale (Domenico Gattinara, Renato Rossetti, Alfredo Pacifici e Guerino Luzietti) di anni 37, marmista. È tra gli organizzatori del Convegno regionale del 12 marzo 1950, che porta alla costituzione dell’Unione anarchica laziale per la quale ricopre, per un breve periodo, l’incarico di membro della Commissione di corrispondenza insieme a Di Cola, Lucchi, Cardone e Piovani. Invia la propria adesione alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951) per poi confermarla formalmente con una successiva lettera (Lettera del Gruppo anarchico di Frascati alla Segreteria della Conferenza nazionale, Frascati 18 febbraio 1951 e Lettera di M. Fraschetti al cn/gaap, 18 marzo 1951). Successivamente partecipa alla costituzione il 15 maggio 1951 del Comitato difesa sindacale romano che risulta così strutturato: ferrotranvieri (Armando Pagnanelli), marmisti (Massimo Fraschetti), tipografi (Renato Rossetti), metallurgici (Ugo Scattoni). Nel 1952 risulta ancora in rapporti con la segreteria nazionale dei gaap. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.