​RAMBALDI, Anselmo

Tipologia Persona
Anselmo Rambaldi
Anselmo Rambaldi

Intestazione di autorità

Intestazione
​RAMBALDI, Anselmo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Molinella
Data di nascita
14 Settembre 1892

Attività e/o professione

Qualifica
Muratore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Molinella (BO) il 14 settembre 1892, da Giuseppe e Caterina Buriani, muratore. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e nel Primo dopoguerra prende parte alle lotte democratiche per sbarrare la strada al fascismo. Per sottrarsi alle persecuzioni cui è sottoposto, nel 1928 tenta di espatriare clandestinamente in Francia, ma viene arrestato ad Aosta. l3anno seguente ci riprova con successo. A Parigi riprende l’attività politica e i contatti con gli anarchici esuli ed è tra i promotori del periodico «Lotta anarchica», al quale collabora con lo pseudonimo di “Scarpone”. Le autorità italiane lo iscrivono nella “Rubrica di frontiera” ed emettono un ordine di cattura nei suoi confronti nel caso di rimpatrio. Nel 1937 va a cmbattere nelle Brigate internazionali in Spagna. Rientrato in Francia nel 1939, viene arrestato a Brest nel 1940 e internato nel campo di Vezrnet d’Ariège. Catturato dalla Gestapo, alla fine del 1941, è consegnato alla polizia italiana e tradotto a Bologna. Il 31 gennaio 1942 la Commissione provinciale lo assegna al confino per quattro anni per “attività antifascista all’estero”. Deportato a Ventotene, torna in libertà nel settembre 1943. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Persona

Collezione

città