​RAINERI, Pietro Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​RAINERI, Pietro Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Torino
Data di nascita
13 Novembre 1893
Data di morte
31 Dicembre 1959

Biografia / Storia

Nasce a Torino il 13 novembre 1893 da ignoto e Maria Raineri, operaio, (talvolta indicato come Rayneri, da non confondersi con il suo quasi omonimo anconetano, Pietro Ranieri, combattente nella Colonna Ascaso e caduto a Perdiguera in combattimento il 16 ottobre 1936). Disertore nella Prima guerra mondiale, fugge in Svizzera dove svolge un’attiva propaganda anarchica e antimilitarista e da qui in Germania, partecipando al movimento spartachista.

Nel 1918 è nuovamente in Svizzera dove è arrestato insieme a Luigi Bertoni e altri anarchici italiani accusati di essere depositari di un certo quantitativo di granate rinvenuto nei pressi di Zurigo. Liberato dopo diversi mesi di carcere, si trasferisce in Francia. Nel 1920 rientra nel capoluogo piemontese, diventando redattore responsabile di «Cronaca sovversiva», il giornale che Luigi Galleani, rimpatriato dagli USA, aveva ripreso a stampare a Torino assieme a Luigi Schiavina. Il periodico non supera un anno di vita, perchè in seguito alla pubblicazione dell’articolo di Galleani: “Soldato fratello!”, incitante alla diserzione (scritto in occasione della rivolta dei bersaglieri di Ancona), viene chiuso dalle autorità. Raineri viene arrestato, mentre Galleani è costretto a darsi alla latitanza. Nel 1922, al processo, Raineri è assolto dal tribunale di Torino perchè Galleani si costituisce assumendosi la piena responsabilità sugli articoli incriminati e scagionandolo. Ammonito nel 1927 per attività antifascista, emigra in Francia. Muore nel 1959. (T. Imperato)  

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

Un trentennio di attività anarchica. 1914-1945, Cesena 1953,, pp.75-76; U. Fedeli, Luigi Galleani.40 anni di lotte rivoluzionarie (1891-1931), Cesena 1956 pp. 170 e sgg.

Persona

Collezione

città