PUDDU, Aurelio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PUDDU, Aurelio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Gairo Nuovo
Data di nascita
August 7 1884

Biografia / Storia

Nasce a Serramanna (CA) il 7 agosto 1884 da Vincenzo e Doloretta Serci, calzolaio, operaio di miniera. Nel 1910 si trasferisce a Roma, dove frequenta gli anarchici “pericolosi” Piermattei, Laurenzi e Capecchi e prende parte alle riunioni dei gruppi libertari. Il 4 settembre 1912 viene denunciato dal Commissariato di Sant’Eustachio per violenza e oltraggio agli agenti di pubblica sicurezza e il 4 aprile 1913 ritorna a Serramanna. Il 23 dicembre viene schedato. La Prefettura di Cagliari lo descrive come persona di bassa statura e corporatura robusta, dal viso stretto e grosso e dalle spalle larghe, che veste “con affettazione di eleganza” e ha espressione malinconica; lavoratore assiduo, si comporta bene in famiglia e gode di un certo ascendente fra i contadini e i braccianti, da lui organizzati in una Lega di resistenza, della quale è segretario; indifferente verso le autorità, è abbonato al giornale anarchico «Volontà» di Ancona ed ha fatto parte del Fascio comunista anarchico di Roma. Il 10 settembre 1914 P. viene arrestato a Serramanna perché, insieme a tre compagni di ideali, ha gridato: “Viva l’anarchia, abbasso il Governo”. Scarcerato il 12 settembre, viene chiamato alle armi il 1° agosto 1916 e arruolato nel 45° rgt di fanteria, di stanza a Ozieri, dopo essere stato segnalato alle autorità civili e militari come anarchico. Dopo l’ascesa del fascismo, si apparta e nel 1929 vota per la “lista nazionale”. Rimane tuttavia ostile al regime di Mussolini e nel 1937 viene diffidato perché frequenta altri sovversivi. Nel 1941 è “continuamente sorvegliato” a Carbonia, dove lavora in miniera, e nel 1942 è ancora sorvegliato, sebbene non dia luogo a “rimarchi in linea politica”. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Carolini - G. Ciao Pointer)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Vincenzo e Doloretta Serci

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città