PROSPERI, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PROSPERI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Giovanni Valdarno
Data di nascita
March 25 1859
Luogo di morte
San Giovanni Valdarno

Biografia / Storia

PROSPERI, Giuseppe
Nasce a San Giovanni Valdarno (AR) il 25 marzo 1859 da Ferdinando e Annunziata Rossi, lavorante in ferraglia. È il più anziano nel nutrito gruppo dei coatti valdarnesi che si trova alla ribalta negli anni novanta dell’Ottocento. Autodidatta, la sua adesione al socialismo anarchico matura con la frequentazione degli internazionalisti e, soprattutto, con l’esperienza pluriennale nell’associazionismo solidaristico svolta nella locale Società Operaia di Mutuo Soccorso (fondata nel 1864), di cui sarà socio e riconosciuto esponente fino al 1899. Nel 1893 subisce una prima condanna, a tre mesi di reclusione, per grida sediziose inneggianti all’anarchia emesse nel corso di una riunione tenuta in una fiaschetteria del paese. Con P. sono condannati altri anarchici: Italo Mori, Temistocle Galliani, Giulio Rimbotti, Alfredo Giampieri. In concomitanza dei fatti di Sicilia e Lunigiana, partecipa alle vivaci manifestazioni che si tengono nelle vie di San Giovanni. Per questo, con ordinanza 25 settembre 1894 della Commissione provinciale di Arezzo gli sono inflitti quindici mesi di domicilio coatto in base alla legge 19 luglio 1894 n.316 (per aver perseguito finalità di sovversione degli ordinamenti sociali costituiti). Rinchiuso nel terribile reclusorio di Port’Ercole, il 23 marzo 1895 è prosciolto con la condizionale. Dal 1903 risulta essersi ritirato a vita privata e, dal 1914, “non si occupa più di politica”. Muore a San Giovanni Valdarno l’8 marzo 1928. (G. Sacchetti)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: L’associazionismo in Valdarno tra Ottocento e Novecento, Montevarchi 1994; G. Sacchetti, Controllo sociale e domicilio coatto nell’Italia crispina, «Rivista storica dell’anarchismo», gen.-giu. 1996; Id., Presenze anarchiche nell’Aretino dal XIX al XX secolo, Pescara 1999.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Ferdinando e Annunziata Rossi

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città