PREVOSTO, Francesco Luigi
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PREVOSTO, Francesco Luigi
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Santhià
- Data di nascita
- September 19 1892
Biografia / Storia
- Nasce a Santhià (VC) il 19 settembre 1892 da Maurizio e Caterina Corgnati, manovale, verniciatore. Schedato come anarchico dal 1913, segnalato quale appartenente al Fascio Libertario Torinese, nel 1914 è condannato a cinque mesi di reclusione e a £ 250 di multa “per aver distribuito volantini sovversivi incitanti all’odio di classe e all’insurrezione contro i poteri dello Stato”. Espatria in Francia nel 1924, da cui è espulso l’anno dopo. Spostatosi nel vicino Lussemburgo, nel 1928 rientra clandestinamente in Francia, stabilendosi a Lione dove fa parte del circolo “Sacco e Vanzetti”. È iscritto nella rubrica di frontiera. Nel 1936 parte volontario con la Sezione Italiana della Colonna “Ascaso” CNT-FAIb, combatte a Monte Pelato, Huesca e Almudevar. Alla fine di febbraio 1937 ritorna a Parigi per una licenza, ma quando cerca di rientrare in Spagna (ai primi di aprile) è arrestato (assieme a Domenico Girelli, Augusto Confalonieri e Valentino Segata) a Bourg-Madame, nei pressi del confine, dai gendarmi francesi e condannato a sei mesi di reclusione per contravvenzione al decreto di espulsione, più altri due per infrazione della legge che vieta l’arruolamento nelle milizie spagnole. Nel 1939 è internato (Vernet). Tradotto in Italia nel 1941, viene condannato a cinque anni di confino in qualità di combattente antifranchista (Ventotene, Renicci d’Anghiari). Nel 1943 evade dal campo di concentramento di Renicci d’Anghiari; dopo la liberazione continua la militanza nella Federazione Anarchica Piemontese. S’ignorano data e luogo di morte. (T. Imperato)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Confinati politici, b.828, ad nomen.
Bibliografia: A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, p. 125; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen; P. Ambrosio, Vercellesi, biellesi e valsesiani confinati nel ventennio fascista, «L’Impegno», ago. 1992; Id. In Spagna per la libertà. Vercellesi, biellesi e valsesiani nelle Brigate Internazionali 1936-1939,Vercelli, 1996, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Maurizio e Caterina Corgnati
Bibliografia
- 2004