POLI, Pietro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
POLI, Pietro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Sala Baganza
Data di nascita
June 29 1887
Luogo di morte
Parma

Biografia / Storia

Nasce a Sala Baganza (PR) il 29 giugno 1887 da Antonio e Maria Notari, muratore. Svolge, sebbene solo per circa un decennio all’inizio del Novecento, un ruolo da protagonista tra gli anarchici del proprio paese. E’ in corrispondenza con Pietro Gori e in relazione con la direzione del giornale anarchico «Il Libertario» di La Spezia e con altre, non meglio precisate, testate anarchiche di Pisa. Partecipa a tutte le iniziative anarchiche che si svolgono nella piccola capitale anarchica parmense, in particolare, tengono a sottolineare i carabinieri, come organizzatore alle conferenze che Pietro Gori tiene il 26 novembre 1905 e il 10 giugno 1906. In quel periodo appartiene alla Lega dei muratori di Sala Baganza. Il 24 gennaio 1909 si sposa a Lesignano de’Bagni (pr) con Maria Stocchi. Nel 1910 viene nominato Presidente del neocostituito Circolo giovanile socialista, chiudendo quindi con la sua militanza anarchica. Per tutti gli anni Venti scompare dai rapporti di polizia. Ricompare a partire dal 1931, quando si trova temporaneamente a Villa Cadè (Comune di Reggio Emilia) dove ha una impresa per la lavorazione della salsa di pomodoro. Pur non dando nessun segnale di voler riprendere l’attività politica viene sottoposto a vigilanza da parte delle autorità di polizia per tutto il resto degli anni Trenta e Quaranta. Muore a Parma il 1° gennaio 1970. (M. Minardi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Parma, Questura, Categoria A8, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio e Maria Notari

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città