PIZZELLI, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PIZZELLI, Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Parma
Data di nascita
December 30 1894

Biografia / Storia

Nasce a Parma il 30 dicembre 1894 da Lodovico e Rosa Maria Quintavalla, muratore. Frequenta gli anarchici della città. Segretario del Circolo libertario di studi sociali agli inizi del XX secolo, proviene dalle fila sindacaliste-rivoluzionarie, è sospettato di essere in corrispondenza con diversi anarchici in Italia ed esercita una discreta influenza tra gli anarchici parmensi. Rientra a Parma nel 1920 dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale e organizza una lega muratori anarchica. Firma a nome dell’Unione anarchica parmense un telegramma al Presidente del consiglio per l’arresto di Malatesta, Borghi e D’Andrea. L’anno successivo iscrive la Lega muratori all’Unione sindacale parmense e nel 1922 rappresenta l’organismo provinciale nell’Alleanza del lavoro, sorta con l’obiettivo di riunire le Camere del lavoro classiste e di sinistra a Parma per favorire l’unità antifascista di fronte alle violenze dello squadrismo nero. Nell’ottobre 1922, pochi mesi dopo la clamorosa vittoria degli antifascisti di Parma contro le squadre guidate da Italo Balbo, egli lascia la sua città e si rifugia a Parigi, Sul finire degli anni Venti si trasferisce a Saint-Denis (Seine) dove pur confermando le proprie idee anarchiche abbandona ogni forma di militanza politica. Di lui non si hanno più altre notizia dopo la fine della guerra. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Minardi)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Parma, Questura, Categoria A8, fascicolo ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Lodovico e Rosa Maria Quintavalla

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città