PITTALUGA, Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PITTALUGA, Antonio

Biografia / Storia

Nasce a Nervi (GE) il 12 settembre 1912 da Emanuele e Luigia Pittaluga, falegname. Abbandonati presto gli studi segue le orme paterne e si impratichisce nella lavorazione del legno. Soprannominato Tugnin è dotato di fervida intelligenza e di grande sensibilità si applica agli studi da autodidatta, con grande costanza. Sensibile alle tematiche sociali propaganda le idee comuniste tra i coetanei. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, P. accentua il suo impegno e inizia ad avvicinarsi alle idee libertarie. Alla caduta del fascismo moltiplica la sua attività antifascista ed entra in contatto con gli anarchici genovesi che stanno organizzando formazioni per la lotta armata (Sardini e Barazzoni nel Levante; Cianchi nel centro città; Grassini, Turcinovich, Raspi, Dettori e altri nel Ponente). Nasce da lui e dagli altri anarchici nerviesi il Distaccamento Autonomo Libertario del Levante che opererà nella Valle del Nervi in congiunzione con la Brigata SAP “Crosa”. Nel 1944 P. è responsabile libertario per i rapporti con le SAP, ma non è solo attivo nella lotta partigiana, lo è anche nella propaganda e diffusione delle idee anarchiche: con altri cura una rivista dattiloscritta clandestina, «Il Seme», sulla quale scrive diversi articoli. Nei giorni dell’insurrezione P., partecipa con il suo distaccamento a varie azioni tra le quali il sequestro del magazzino viveri della Divisione alpina Monterosa con la distribuzione di generi alimentari alla popolazione. La mattina del 24 aprile 1945 P. è, con altri membri del distaccamento, all’assalto dell’albergo Eden, dove sono asseragliate truppe tedesche. Nello scontro P. è colpito da una pallottola e muore alle 10 del mattino in via Capolungo, alla periferia di Nervi. (G. Barroero)
 

Fonti

Fonti: L, I nostri caduti: Antonio Pittaluga, «L’Amico del Popolo», 14 apr. 1946; Caviglia-Marzocchi, La Resistenza anarchica nella grande Genova, «Umanità nova», 26 apr. 1964; Istituto storico della Resistenza in Liguria, Fondo AM.
 
Bibliografia: I. Rossi, La ripresa del movimento anarchico italiano e la propaganda orale dal 1943 al 1950, Pistoia 1981, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Emanuele e Luigia Pittaluga

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città