PICCIOLI POGGIALI, Lorenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PICCIOLI POGGIALI, Lorenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
December 25 1853
Luogo di morte
Firenze

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 25 dicembre 1853 da Caterina Piccioli e padre ignoto, impiegato nelle Ferrovie. Prende il nome di Poggiali dal convivente di sua madre, l’avvocato Pietro Poggiali noto esponente massone e democratico dell’ambiente fiorentino. Il giovane P. è inizialmente mazziniano e influenzato dalla conoscenza di Antonio Greco, l’organizzatore del ’48 in Calabria. Nel luglio del 1871 P., che fa parte del gruppo razionalista de «Il Libero pensiero», il settimanale di Luigi Stefanoni, partecipa alla fondazione dell’Unione democratica sociale dove confluiscono mazziniani, garibaldini, liberi pensatori e i primi internazionalisti: Francesco Natta, Gaetano Grassi e Oreste Lovari. P. è ormai al loro fianco e fin dai primi mesi del 1872 svolge un ruolo essenziale, nella costituzione a Firenze del Fascio operaio e della sezione dell’AIL, nonché nella rapida espansione di queste organizzazioni. Nell’agosto rappresenta, assieme al Grassi, i due organismi al Congresso di Rimini della Federazione italiana dell’AIL, schierandosi con Costa e Cafiero. Tornato a Firenze sostiene con successo le decisioni di Rimini tra gli internazionalisti fiorentini anch’essi divisi sui nuovi orientamenti rivoluzionari dell’Internazionale. Edita allora, assieme a Antonio Martinati, «Il Fascio Operaio» periodico “democratico sociale”, organo dell’omonima associazione. Il giornale esce fino al dicembre quando le autorità sciolgono il Fascio ormai considerato un’organizzazione “sovversiva”, che per altro si riforma come Federazione Operaia con più di 2.300 associati. Nel marzo ’73 fa parte della CdC della Federazione Italiana e, in ottobre, entra nel Comitato italiano “per la rivoluzione sociale”, l’organismo clandestino allora creato da Cafiero e Costa ma non approva il progetto insurrezionale che questi stanno organizzando per l’anno successivo. Così non partecipa al segreto Comitato rivoluzionario fiorentino, creato da Natta, Grassi e Lovari, che sta preparando l’insurrezione e, quando questa è ormai in moto, si ritira dall’Internazionale. Nell’agosto P. è tra le centinaia di arrestati a Firenze per il fallimento del moto ma non è tra i 34 rinviati a giudizio. Nel processo loro intentato nell’estate del ’75 P. è ascoltato come teste e allora, pur difendendo l’Internazionale e non rinnegando la sua precedente militanza, spiega di esserne ritirato per impegni familiari e di lavoro. Un esempio eclatante di “voltagabbana” per Scarlatti, certo è che P., ora impiegato nella amministrazione delle Strade Ferrate Romane, è ormai attratto dalla sinistra istituzionale che si è presentata nel novembre ’74 con un programma avanzato e sembra vicina alla vittoria politica. Da allora in poi si impegna, nelle fila radicali prima e in quelle giolittiane e massoniche poi, facendo il pubblicista e ricoprendo importanti cariche amministrative nei comuni di Incisa Valdarno e di Firenze. Muore a Firenze il 15 agosto 1913. (L. Di Lembo)

Fonti

Fonti: Archivio dello Stato - Firenze, Questura, Casellario politicopp. 1 e 3;

Bibliografia, Dibattimenti nel processo per cospirazione e internazionalismo innanzi alle Assisi di Firenze raccolti dall’avv. Alessandro Bottero, Roma, 1875; G. Scarlatti, L’Internazionale dei Lavoratori e l’agitatore Carlo Cafiero, Reminiscenze storico sociali di Scarlatti ex galeotto politico, con prefazione di F.S. Merlino ed alcuni cenni biografici sull’autore , Firenze 1909; E. Conti. Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, ad indicemLa Federazione Italiana dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti Ufficiali (1871-1880), a c. di P.C. Masini, Milano, 1963; Carte della Commissione di Corrispondenza dell’Archivio della Federazione Italiana dell’Internazionale, a c. di P.C. Masini., Milano 1966; P.C. Masini, Andrea Costa e Lorenzo Piccioli Poggiali, «Movimento operaio e socialista», gen.-mar. 1969; Il Movimento Operaio Italiano Dizionario Biografico, a cura di F. Andreucci e T. Detti, Roma, 1976-1979, ad nomenStoria del socialismo italiano, vol. 1, Torino, 1993, ad indicem

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Caterina Piccioli

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città