PIANA, Cristoforo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PIANA, Cristoforo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Oviglio
Data di nascita
May 20 1893
Luogo di morte
Sestri Ponente

Biografia / Storia

Nasce a Oviglio (AL) il 20 maggio 1893 da Giovanni e Teresa Buffa, falegname. Dopo aver conseguito la licenza elementare abbandona gli studi. Nel 1905 si trasferisce, a seguito della famiglia, a Sestri Ponente (GE). Qui, a contatto, con gli ambienti anarchici e sindacalisti rivoluzionari della cittadina proletaria del ponente genovese, P. diventa un attivo propagandista e militante sindacale. Nel 1914 sposa Maria Sommariva. Durante il Biennio rosso lavora al Vagonificio Ansaldo di Fegino, è iscritto all’USI e milita nella Camera del Lavoro di Sestri P. Nel giugno del 1920 è delegato al Congresso dei Metallurgici USI che si svolge sempre a Sestri Ponente. Nel settembre dello stesso anno P. è attivo durante il movimento di occupazione delle fabbriche. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti è schedato in quanto antifascista. Nel settembre del 1925 P. è delegato al Convegno clandestino nazionale dell’USI che si tiene a Sestri P. Negli anni successivi è sorvegliato dalla polizia in quanto “socialista”. Nell’aprile del 1933 lavora come falegname allo stabilimento Bagnara di Sestri P. e, secondo un rapporto di polizia “si tiene appartato da ogni competizione politica, dimostrandosi indifferente verso le istituzioni e la manifestazioni del Regime”. Nel 1941 P., che ora lavora in porto, viene radiato dal novero dei sovversivi. Nel dopoguerra P. riprende l’attività politica e sindacale: milita nella FCLL e poi nella FAL nel gruppo anarchico di Sestri P.; è attivo sindacalmente, dapprima nei CDS all’interno della CGIL e, in seguito, nel gruppo genovese che promuove la ricostituzione dell’USI (Dettori, Dall’Olio, Rangone e altri). Collabora a «L’Amico del Popolo» e a «Guerra di Classe». All’inizio degli anni ’70 P. è nel piccolo gruppo di anziani militanti sindacali (Libero Dall’Olio, Carlo Stanchi) che ha assunto la segreteria nazionale dell’USI e che ne cura il «Bollettino Interno». Nel 1973, dopo lo scioglimento della sezione sestrese dell’USI, P. si trasferisce a Castellazzo Bormida. Muore a Sestri Ponente il 24 gennaio 1974. (G. Barroero)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio Storico del Centro di Documentazione di Pegli Pegli, Verbali Federazione comunista libertaria ligure; «La Tempra», n.3 del 1925; [Necrologio], «Umanità nova», 16 feb. 1974.

Bibliografia: scritti di P.: Senza illusioni, «L’Amico del Popolo», 2 giu. 1946; Problemi sindacali, ivi, 8 set. 1946. Scritti su P.: G. Bianco, L’attività degli anarchici nel biennio rosso (1919-1920), «Il Movimento operaio e socialista in Liguria», n.2, 1961.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Teresa Buffa

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città

quartiere