PETROSINI, Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PETROSINI, Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ancona
- Data di nascita
- March 20 1870
- Luogo di morte
- Ancona
Biografia / Storia
- Nasce ad Ancona il 24 marzo 1870 da Vincenzo e Maria Lucchetti, operaio, poi negoziante. Molto attivo sul finire dell’Ottocento, è membro del circolo anarchico “Nuova concordia” e viene condannato a quattro mesi di carcere per aver preso parte alle dimostrazioni anconitane del gennaio 1894 a sostegno dei Fasci di Sicilia. Tre anni più tardi è assolto al termine di un processo per disordini scoppiati il 9 maggio 1897 nella cittadina di Montemarciano. Il 17-18 gennaio 1898 si mette in evidenza nel corso dei moti di Ancona per il rincaro del pane e quindi compare fra gli imputati del “processo Malatesta”. Alla pena di sei mesi inflittagli nell’occasione si aggiunge, a settembre, la condanna al domicilio coatto da scontare per due anni nell’isola di Ponza. Qui firma l’ordine del giorno pubblicato il 2 novembre 1899 su «I Morti». Torna a casa nel marzo 1900 e ad agosto il suo nome è rilevato fra le carte sequestrate nella sede de «L’Agitazione»: per questo motivo, nel dicembre seguente, viene condannato a quattordici mesi di carcere per associazione sediziosa. All’inizio del secolo continua a professare idee anarchiche e nel 1913 aderisce al circolo “Studi sociali”. Durante il governo fascista si apparta dalla vita politica, tuttavia è oggetto di alcune perquisizioni domiciliari e nel 1931 viene indagato per avere pubblicamente rivolto frasi offensive nei confronti di Mussolini. Muore ad Ancona il 30 agosto 1939. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3909, ad nomen; Domicilio coatto, «Il Lucifero», 18 set. 1898; Ringraziamenti, ivi, 22 dic. 1899 e 7 gen. 1900.
Bibliografia: Scritti su P.: Una pagina di storia del partito socialista anarchico. Resoconto del processo Malatesta e c.ni, Tunisi 1898; U. Fedeli, Momenti ed uomini del socialismo-anarchico in Italia. 1896-1924, «Volontà», 10, 1960, p. 617; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, ad indicem; S. Anselmi, Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo. I moti per il carovita, Urbino 1969, ad indicem; N. Dell’Erba, Giornali e gruppi anarchici in Italia (1892-1900), Milano 1983, pp. 121, 124;.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Maria Lucchetti
Bibliografia
- 2004