PEROSINO, Pietro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PEROSINO, Pietro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Torino
Data di nascita
March 19 1872
Luogo di morte
Torino

Biografia / Storia

Nasce a Torino il 19 marzo 1872 da Rocco e Margherita Gariazzo, fornaio. Sin dagli anni della tarda adolescenza, inizia a frequentare gli ambienti internazionalistici della città, mettendosi in evidenza per la sua intensa opera di propaganda in seno alla nascente classe operaia. Impiantata una piccola tipografia, nel 1893 assume l’amministrazione della testata libertaria «L’ordine» che, pubblicata per tre numeri, costituisce un importante punto di confluenza di tutto l’anarchismo torinese. Schedato dalla questura di Torino quale “attivo propagandista anarchico”, viene sottoposto a provvedimento di sorveglianza di polizia. Nel marzo 1894, è tratto in arresto in seguito a misure di ordine pubblico e denunciato per “associazione sovversiva” alla Camera di Consiglio di Torino. Difeso dal noto avvocato-poeta anarchico Pietro Gori, viene prosciolto dall’imputazione per insufficienza di prove. Nel frattempo, le gravi condizioni economiche in cui versa lo spingono ad abbandonare Torino per emigrare all’estero. Raggiunti gli Stati Uniti, si stabilisce a Boston dove trova lavoro come cameriere presso un albergo della città. Trasferitosi dopo alcune settimane a New York, viene segnalato dal console italiano come uno degli “anarchici più noti qui residenti”. Per tutti gli anni successivi, non si dispone più di alcuna testimonianza circa la vita e l’azione politica di P. Fa eccezione un rapporto stilato dalla questura di Torino, dopo l’avvento del fascismo al potere, dove si fa cenno ad un suo coinvolgimento nella vicenda dell’attentato alla vita di Umberto I, compiuto da Gaetano Bresci, a Monza, nel 1900. Rientrato in Italia nel 1924, viene mantenuto in stato di vigilanza. Muore a Torino, il 25 novembre 1924. (F. Giulietti)

Fonti

Fonte: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Rocco e Margherita Gariazzo

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città