PEPE, Lorenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PEPE, Lorenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Civitavecchia
Data di nascita
February 25 1884
Luogo di morte
Civitavecchia

Biografia / Storia

Nasce a Civitavecchia il 25 febbraio 1884 da Pietro e Nazzarena Buccolini, bracciante, dal 1909 facchino al porto. Di scarsa istruzione, il figlio ricorda che il padre aveva una ricca biblioteca di testi politici che amava leggere la sera ma aveva difficoltà nello scrivere. Iscritto al gruppo anarchico “Pietro Gori” si mette ben presto in luce. Nel novembre del 1901 è condannato per schiamazzi notturni. Nel 1904 sottoscrive una colletta a favore di «L’Agitazione». Nel 1910 con Cleto Corvi è uno dei protagonisti dell’agitazione, fomentata dagli anarchici, contro la dirigenza socialista della Compagnia portuale, accusata di malversazioni nella gestione della cooperativa. Non risulta essere membro degli Arditi del popolo. Nell’ottobre del 1929 è radiato dal casellario politico centrale ma è anche espulso dalla Cooperativa del Porto. Si avvicina alla Chiesa ed entra nell’Associazione cattolica “Ritiri Operai”. Il suo modo di dire, “saremo liberi quando i soldi saranno di cuoio”, parole che esprimono la speranza di abolire la proprietà e di ritornare all’economia di baratto, lavoro contro lavoro, è ancora proverbiale a Civitavecchia. Muore a Civitavecchia il 20 febbraio 1965. (E. Ciancarini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Pietro e Nazzarena Buccolini

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città