PENSA, Pasquale
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PENSA, Pasquale
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Casalicchio
- Data di nascita
- July 12 1865
- Luogo di morte
- Napoli
Biografia / Storia
- Nasce a Casalicchio (SA) il 12 luglio 1865 da Luigi e Rosa De Marco, pubblicista. Si iscrive giovanissimo all’Internazionale e fonda con Converti «L’Umanità», foglio libertario sul quale dichiara la sua fede anarchica. Nel 1885 è redattore de «Il Piccone» e il 18 marzo, dopo aver commemorato la Comune, è arrestato per grida sediziose. Tornato libero, polemizza con la “Nuova Scuola Penale” e con gli irredentisti, che ritiene più pericolosi dei legalitari, e si schiera con i comunisti anarchici ed individualisti. Nel gennaio 1887 è tra i promotori del gruppo Humanitas e del giornale omonimo, organo del gruppo che fa “propaganda intellettuale” pubblicando numerosi opuscoli. Le difficoltà dovute ai sequestri e l’aspro dibattito sull’organizzazione lo avvicinano a Merlino e lo inducono a proporre la costituzione di una Alleanza Anarchica Internazionale, che coordini i vari gruppi; la reazione degli “antiorganizzatori” è però così dura che il gruppo di Humanitas si scioglie. Il 18 marzo 1891 commemora la Comune nella sede del circolo “L’Operaio Emancipato” ed è rinviato a giudizio per apologia di reato ed istigazione all’odio fra le classi sociali. Assolto per insufficienza di prove nell’aprile del 1892, pubblica «La Croce», che ha però vita breve per mancanza di fondi. Dedicatosi al giornalismo, nel 1902 scrive un articolo per commemorare Gambuzzi e conserva le sue idee fino al 1910, quando i suoi articoli hanno ancora una forte intonazione socialista. Con l’avvento del fascismo muta orientamento politico, segue le direttive del regime e a maggio del 1929 è radiato dallo schedario dei sovversivi. Muore a Napoli il 2 maggio 1936. (G. Aragno)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen. Archivio dello Stato - Napoli, Gabinetto di prefettura, f. 820, 906; Gabinetto di Questura, I s., f. 119.
Bibliografia: scritti di P.: Vittime e pregiudizi, Napoli 1887, Una pagina dell’anarchismo italiano (1880-1887), Napoli 1887 e In memoria di Carlo Gambuzzi nel trigesimo della morte, Napoli 1902. Scritti su P.: A. Romano, Storia del movimento Socialista in Italia, I, Bari, 1966; N. Dell’Erba, Le origini del socialismo a Napoli 1870-1892, Milano 1979; P. F. Buccellato, M. Iaccio, Gli anarchici nell’Italia meridionale. La stampa (1869-1893), Roma 1982.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Luigi e Rosa De Marco
Bibliografia
- 2004