PEDRONI, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PEDRONI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fontia
Data di nascita
December 28 1870
Luogo di morte
Carrara

Biografia / Storia

Nasce a Fontia, frazione di Carrara (MS), il 28 dicembre 1870 da Francesco e Angiolina Rocchi, contadino. Risiede a Fossone ed è sposato con Angiolina Baccioli. Anarchico, viene denunciato per la sua partecipazione ai moti della Lunigiana del 13 gennaio 1894 e condannato dal Tribunale di guerra, il 5 febbraio, a tre anni di reclusione e a due anni di vigilanza speciale per “associazione a delinquere”. Amnistiato il 14 marzo 1895, è schedato dalla Prefettura di Massa il 7 giugno. Il “cenno biografico” recita che non gode buona fama perché è “ascritto” al partito socialista anarchico; risulta però lavoratore assiduo e si comporta bene in famiglia; di statura bassa, ha corporatura robusta, fronte ampia, occhi castani ed espressione fisionomica calma. Il 22 ottobre è tratto in arresto per contravvenzione alle norme della vigilanza speciale, alla quale è ancora sottoposto, e viene condannato, il 5 novembre, a 30 giorni di carcere. Arrestato per analogo reato il 6 dicembre 1896, si vede infliggere 35 giorni di reclusione. Negli anni successivi P. continua a professare idee anarchiche, pur non frequentando i compagni di fede, e nel 1912 viene ancora sorvegliato. Il 23 luglio 1917 muore a Carrara. (G. Ciao Pointer - G. Piermaria)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Francesco e Angiolina Rocchi

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città