PAVAN, Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PAVAN, Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Rovigo
- Data di nascita
- June 29 1881
Biografia / Storia
- Nasce a Rovigo il 29 giugno 1881 da Carlo e Maria Donegà, calzolaio poi cameriere. Chiamato comunemente Adolfo, da un cenno biografico della questura di Rovigo, relativo agli anni precedenti il 1910, si sa che frequenta la compagnia di anarchici e sindacalisti. È stato uno dei promotori della conferenza anarchica di Maria Rygier, svoltasi in città il 28 agosto 1910 e uno dei firmatari dell’avviso per una seconda conferenza della stessa oratrice, poi proibita per motivi di ordine pubblico. Risulta abbonato al giornale anarchico «Germinal». Nel 1912 abbandona definitivamente la professione di calzolaio occupandosi come cameriere presso il ristorante Stella d’Italia mentre nel 1913 è a Adria alla locanda Stella d’Oro. Nel 1918, dopo la chiamata alle armi viene incluso nell’elenco dei socialisti pericolosi inviato al comando militare supremo. Nel primo dopoguerra la questura di Rovigo conferma la sua “iscrizione al partito anarchico”, aggiungendo che conserva “le sue idee ma conduce vita ritirata e non fa propaganda”. Lavora in bar e ristoranti della zona. Nel febbraio 1931 la sua abitazione viene sottoposta a perquisizione domiciliare, risultata tuttavia negativa. I successivi e periodici rapporti di polizia, redatti fino al 1942, segnalano la “regolare condotta e la mancanza di attività politica”. Osservano anche che non è iscritto ai sindacati e conserva la sua amicizia per pericolosi anarchici e le sue vecchie idee sovversive. S’ignorano data e luogo di morte. (V. Zaghi)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato - Rovigo, Questura, Casellario Politico, b.38, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Carlo e Maria Donegà
Bibliografia
- 2004