PARTISANI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PARTISANI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Santa Maria Nuova
Data di nascita
November 23 1844
Luogo di morte
Forlì

Biografia / Storia

Nasce a Santa Maria Nuova, frazione di Bertinoro (Fc), il 23 novembre 1844, da Giacomo e Luigia Donati. Cambia spesso lavoro: oste, venditore di sali e tabacchi, cameriere, mugnaio, infine pensionato militare. Si trasferisce nel comune di Forlì nel 1867; si sposa due volte, nel 1871 e nel 1889. Gestisce l’osteria nella località Ronco di Forlì, a quattro chilometri dal capoluogo, lungo la via Emilia in direzione di Cesena. Come altre osterie, anche la sua è luogo di ritrovo per le associazioni che spesso non hanno sede: vi si riuniscono la sezione del Ronco dell’AIL, fondata nel 1874, e anche la società Michele Bakunin, che lui contribuisce a fondare nel 1884. Nel 1879 scrivono di lui i Reali Carabinieri: “Il Partisani fu nel 1875 denunciato per l’ammonizione siccome sospetto di reati contro le persone e proprietà” e inoltre i circa 15 soci della locale sezione dell’AIL “si riuniscono nella Casa del Partisani in Parrocchia Ronco, quasi seralmente, per propagare idee rivoluzionarie”. È considerato un soggetto di “pessima qualità”, dal momento che “fu più volte imputato di manutengolo nonché di grassazione, ma non ebbe luogo a procedimento… Ha molta influenza sui giovani della Parrocchia Ronco”. Immutata la situazione nel 1882: in quest’anno però viene chiaramente indicato come il capo della sezione Ronco. Da allora non se ne trova più menzione. Muore a Forlì il 24 settembre 1904. (M. Gavelli)

Fonti

Fonti: Archivio dello Stato – Forlì-Cesena, Gabinetto di prefettura riservato, anni 1870-1900, passim

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giacomo e Luigia Donati

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città