PARODI, Isidoro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PARODI, Isidoro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Quiliano
- Data di nascita
- October 21 1889
- Luogo di morte
- Savona
Biografia / Storia
- Nasce a Quiliano (SV) il 21 ottobre 1889 da Tommaso e Margherita Murialdo, scaricatore. Si avvicina alle idee anarchiche fin da giovane e ne diventa un attivo propagandista, specialmente tra i lavoratori del porto di Savona, dove lavora. Chiamato alle armi nella Prima guerra mondiale si rende disertore, ma in seguito fruisce dell’amnistia. Tornato al lavoro riprende il suo posto nella agitazioni operaie. Lettore assiduo della stampa anarchica ne è anche un grande diffusore e si fa promotore di sottoscrizioni. Schedato come anarchico viene definito “profondamente convinto delle proprie idee” e “elemento pericoloso”. All’avvento del fascismo P. continua ad essere attivo con attività di propaganda e opposizione al fascismo: si fa, tra l’altro, promotore della campagna pro Sacco e Vanzetti. Mantiene anche rapporti epistolari con compagni savonesi in esilio (come Lorenzo Gamba e Giuseppe Segatta) ricevendone stampa anarchica. Nel luglio del 1929 subisce una perquisizione che porta al sequestro di materiale propagandistico e di corrispondenza clandestina. A seguito di ciò P. è arrestato e proposto per tre anni di confino a Ponza perché “politicamente pericoloso per gli ordinamenti dello Stato”. Nel luglio del 1930 il confino è tramutato in due anni di ammonizione e P. rientra a Savona. Negli anni successivi viene strettamente vigilato e, nel 1934, diffidato. Alla caduta del fascismo è in prima linea nell’attività cospirativa e nella lotta partigiana. La notte del 3 marzo 1944 i nazifascisti circondano la sua casa, P. cerca di fuggire ma viene ferito mortalmente. Muore il 4 marzo 1944 all’ospedale di Savona. (G. Barroero)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio], «L’Amico del Popolo», n. 5, 1° mag. 1946; Memento sui nostri caduti, «Umanità nova», 26 apr. 1964.
Bibliografia: P. Bianconi, Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo, Pistoia 1988; M. Calvo, Eventi di libertà, Savona 1995.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Tommaso e Margherita Murialdo
Bibliografia
- 2004