PARENTI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PARENTI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Calcinaia
Data di nascita
February 18 1887
Luogo di morte
Paterson

Biografia / Storia

Nasce a Calcinaia (PI) il 18 febbraio 1887 da Gabriello e Filomena Pieracci, impiegato tranviario. “Nell’opinione pubblica riscuoteva buona fama, specie dal suo partito, ed era di carattere taciturno, educato intelligente, di buona cultura” così il Prefetto di Pisa il 17 giugno 1916 inizia la descrizione biografica di P. Frequenta le scuole fino alla seconda ginnasiale, e ha una prima esperienza giovanile nelle file del movimento Democratico Cristiano e nella Lega Democratica Nazionale. Le sue prime attività nel campo sindacale le matura nella Società di mutuo soccorso della frazione di Pontetetto a Lucca, dove si è trasferito per motivi di lavoro, ma dalla società viene espulso a causa delle sue idee troppo radicali. Nel 1910 emigra negli Stati Uniti d’America, stabilendosi a San Francisco in California. Si avvicina alle idee anarchiche, probabilmente, negli ambienti dell’emigrazione italo-americana, tanto che nel 1913 viene segnalato dalle autorità per un giro di conferenze propagandistiche nella California. Condannato a tre mesi di carcere nel 1916 per aver organizzato una manifestazione a favore di Carlo Tresca ed altri compagni imprigionati, si impegna in questi anni negli IWW. Il 31 agosto 1918 viene condannato a cinque anni di carcere per attività antimilitarista e disfattista. Nel 1919 viene rilasciato, dietro cauzione, in attesa che il processo venga revisionato. Alla fine del 1919 le autorità di polizia ne decretano l’espulsione dagli USA. Ritornato in Italia si stabilisce in lucchesia, dove si impegna da subito nell’USI. In qualità di rappresentante dei compagni di Viareggio è presente all’ultimo convegno nazionale clandestino dell’USI che si svolge a Genova il 28 e 29 giugno1925. Dopo le leggi eccezionali e gli ultimi atti dell’organizzazione sindacale P. abbandona ogni attività politica e sindacale. Nel 1932 non essendo più un “pericolo per l’ordine nazionale” viene radiato dalle liste dei sovversivi. Evidentemente poi riparte per gli Stati Uniti, perché «L'Adunata dei refrattari» ne annuncia la morte avvenuta a Paterson (New Jersey) il 12 settembre 1942. (F. Bertolucci)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: M. Antonioli, Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo, Manduria 1990, ad indicemAntifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.

Sitografia: Dictionnaire des militantes anarchistes.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Gabriello e Filomena Pieracci

Bibliografia

2015

Link esterni

Persona

Ente

Collezione

città