PAOLOTTI, Egisto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PAOLOTTI, Egisto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Stagno
Data di nascita
December 13 1865

Biografia / Storia

PAOLOTTI, Egisto
Nasce a Stagno frazione di Collesalvetti (li) il 13 dicembre 1865 da Francesco e Carolina Francesconi, manovale. Pregiudicato, risiede all’Ardenza ed è padre di tre figli. Milita nelle file libertarie insieme al fratello Lorenzo soprannominato “il monco” (Collesalvetti il 10 agosto 1861 – Ardenza 17 maggio 1936). Il 28 aprile 1902, il prefetto di Livorno ricorda che P. fin dal 1895 “professa teorie prettamente anarchiche, facendone propaganda attivissima, specialmente nelle bettole delle quali è sempre stato frequentatore assiduo”, e che spesso partecipa alle riunioni libertarie. Il capo della provincia annota che P. vive in condizioni di assoluta miseria e che la moglie “s’industria a fare erba e fasci di legna e col guadagno che ne ricava concorre stentatamente al mantenimento della famiglia”. Indifferente verso le autorità, l’uomo sa appena leggere e scrivere, ma – continua il funzionario – è lavoratore assiduo e ha “discreta influenza nella setta per la sua attività, circoscritta però al luogo dove risiede”: “Non è bene accertato, ma si dice in relazione col noto avv. Pietro Gori e col Molinari. In complesso, se non può dirsi un anarchico del tutto pericoloso, merita però di essere attentamente vigilato”. Spostatosi a Talamone il 22 dicembre 1905 per ragioni di lavoro, P. rimane nella località grossetana fino al 5 marzo 1906, quando torna all’Ardenza. Nel 1914 fa parte del locale Circolo anarchico di studi sociali e dopo l’ascesa del fascismo al potere viene vigilato, sebbene non svolga alcuna attività politica. Il 16 agosto 1942 è radiato dall’elenco degli antifascisti schedati, ma mantenuto in quello degli oppositori comuni: “Come tale” recita una comunicazione della Prefettura “verrà genericamente vigilato”. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Bugiani - S. Carolini - G. Ciao Pointer – G. Piermaria)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Paolotti Lorenzo.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Francesco e Carolina Francesconi

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città