PANICHI, Elio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PANICHI, Elio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Calcinaia
- Data di nascita
- August 7 1903
Biografia / Storia
- Nasce a Calcinaia (Pi) il 7 agosto 1903 da Goffredo e Marsilia Mosti, terrazziere. Comunemente chiamato “Vendico” non è molto noto alle autorità e il prefetto di Pisa nel maggio 1938 ne stila un sintetico profilo biografico: “Di scarsa intelligenza e di limitata istruzione, avendo frequentato solo la 3a classe elementare, durante la permanenza nel Comune di origine il Panichi non diede luogo a rilievi sia in linea morale che politica. Si mostrò rispettoso verso le Autorità, affezionato alla famiglia e buon lavoratore”. Il motivo che fa scattare l’interesse delle autorità nei confronti di P. è la notizia della sua partecipazione come volontario dalla parte repubblicana alla Guerra civile spagnola. P. ha raggiunto per motivi di lavoro in Francia nel 1926 il padre e due fratelli maggiori. L’anno successivo vengono raggiunti dalla madre, da due sorelle e dal fratello minore Italo (1911), anche lui di sentimenti antifascisti e volontario in Spagna. Ad Arles, dove P. si stabilisce, risiede una numerosa colonia di calcinaioli tutti in gran parte impegnati nei lavori agricoli e di sterro nella regione della Camargue. In questa comunità gli umori antifascisti sono assai presenti ed è probabile che in questo ambiente P. abbia maturato le proprie scelte. Nel 1930 il Consolato Generale di Marsiglia lo segnala come “anarchico” impegnato e abbonato al periodico «Lotta anarchica». Iscritto in “Rubrica di Frontiera” e nel «Bollettino delle ricerche» P. negli anni Trenta continua “a manifestare sentimenti sovversivi dimostrandosi anarchico convinto e militante e serbando anche pessima condotta morale”. Nel marzo del 1938 è segnalato quale combattente nelle formazioni antifranchiste in Spagna. Finita la guerra torna in Francia, ad Arles, dove risulta risiedere fino al 1942 l’ultimo documento delle autorità italiane è del 20 marzo 1942: “Mancano tuttora notizie del Panichi che ritiensi trovisi sempre ad Arles”. In realtà P. si è già dato alla clandestinità unendosi alla Resistenza francese nel Primo Battaglione ftpf, settore nord delle Bocche del Rodano (sotto-settore di Arles). S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; R. Pazzagli, C. Torti, R, Cerri, Calcinaia: una comunità sull’Arno dal ’500 ad oggi, Ponsacco 1990, ad indicem
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Goffredo e Marsilia Mosti
Bibliografia
- 2004