PANCI, Ruggero

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PANCI, Ruggero

Date di esistenza

Luogo di nascita
Brozzi
Data di nascita
November 1 1896

Biografia / Storia

Nasce a Brozzi frazione di Firenze il 1° novembre 1896 da Dario e Argia Rustici, meccanico. Di idee sovversive fin da ragazzetto, milita inizialmente nella gioventù socialista ma durante la grande guerra si sposta su posizioni rivoluzionarie. Alla fine del conflitto le autorità lo segnalano come “uno degli organizzatori delle masse rosse”, dimostrandosi “scaltro ed intelligente”. Nel 1921-22 deve più volte sottrarsi alla caccia dei fascisti. P., schedato dalla polizia, forse per un caso di omonimia, come comunista fino al 1928, in realtà è un diffusore del periodico anarchico «Il Grido della Rivolta» di Firenze e quando nel 1923 espatria clandestinamente a Lione, fa subito parte del locale gruppo anarchico di cui ben presto diventa segretario. P. si stabilisce infatti in questa città (salvo brevi puntate in Lussemburgo e Belgio) dove lavora per le Costruzioni Elettriche di Francia. Nel 1924 partecipa è uno dei tanti fuorusciti che vengono coinvolti nella questione della Legioni garibaldine, una provocazione politica di Ricciotti Garibaldi. Trasferitosi a Marsiglia nel luglio 1927 è tra i promotori del comitato “Pro Figli dei Carcerati”. Dopo una brutta avventura a Parigi, viene arrestato e assolto (21 feb.-22 mag. 1929) per un grosso furto con scasso organizzato negli ambienti sovversivi, si trasferisce a Saint-Tropez. Qui apre una piccola officina che gli garantisce un minimo di tranquillità economica consentendogli di dedicarsi ancor più al movimento. Nell’autunno 1937, dopo i sanguinosi fatti di Barcellona P. sembra svolgere un delicato ruolo di controspionaggio, “infiltrandosi” nel locale gruppo comunista e dando segnali di “ravvedimento” alle autorità consolari fasciste. Dopo il crollo della Francia, il 15 febbraio 1941 è rimpatriato e il 2 aprile condannato a due anni di confino (Ventotene). Al momento del rilascio il 25 marzo 1943 viene ammonito. S’ignorano data e luogo di morte. (L. Di Lembo)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

​Bibliografia: L. Di Lembo, Il movimento anarchico a Firenze, «Città e Regione», dic. 1980. 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Dario e Argia Rustici,

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città