PALAI, Dante

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PALAI, Dante

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
September 22 1865
Luogo di morte
Firenze

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 22 settembre 1865 da Alessandro, scultore e intagliatore in legno. Si avvicina al movimento anarchico nel 1885, anno particolarmente difficile per l’ambiente fiorentino. “Temibile per l’indole fiera e ardita” conquista rapidamente la fiducia dei compagni e stringe molte relazioni tant’è che nel 1890 è tra i fondatori del gruppo “I Ribelli”. Il 1° maggio 1891 è anche lui alla manifestazione di Piazza Savonarola violentemente repressa dalla polizia. Per quei fatti viene condannato definitivamente in giugno a 10 mesi di carcere. Nell’agosto del 1894 riesce a sottrarsi al domicilio coatto e la polizia teme che sia riparato in Svizzera; invece, a ottobre, lo scova in città. P. viene allora inviato al domicilio coatto prima a Porto Ercole (gr) e poi alle Tremiti.Torna a Firenze il 1° agosto ’96 in libertà condizionale e sorvegliato speciale, il che non gli impedisce di organizzare assieme ad Annunziata Gufoni il gruppo di San Frediano-Porta Romana. Viene nuovamente arrestato insieme a 45 anarchici nella retata della notte tra il 23 e 24 giugno 1898, a seguito dei tumulti per il caroviveri scoppiati in città. Il 4 luglio P. rilascia alla questura una dichiarazione in cui dichiara di abbandonare l’attività politica per dedicarsi solo al lavoro necessario a sostenere la numerosa famiglia. La successiva vigilanza, che perdura comunque fino al 1929, conferma questa sua decisione. Muore a Firenze il 14 aprile 1933. (L. Di Lembo)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale ad nomen; Archivio dello Stato - Firenze, Gabinetto di Questura, Casellario politico p. 17, 22 e 49.

Bibliografia: E. Ciacchi, Da Piazza Savonarola alle murate. La verità sul 1° maggio a Firenze, Firenze 1891; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950; N. Capitini Maccabruni, La Camera del Lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina, Firenze 1965, ad indicem

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Alessandro

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città