NUTINI, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
NUTINI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Campiglia Marittima
Data di nascita
December 6 1888

Biografia / Storia

Nasce a Campiglia Marittima (li) il 6 dicembre 1888 da Fiorenzo e Violante Bellocci, bracciante. Membro del gruppo anarchico campigliese, viene condannato il 10 marzo 1906 dal Tribunale di Volterra a due mesi e mezzo di reclusione per oltraggio e resistenza agli agenti della forza pubblica. Nel 1910 sottoscrive una piccola somma per la rivista anarchica «Il Pensiero» di Jesi e la Prefettura di Pisa informa il Ministero dell’Interno che è “convenientemente vigilato”, perché si tratta di “un attivo propagandista delle idee anarchiche”, sebbene non sia pericoloso, né eserciti grande influenza sui compagni. Nel dicembre 1922 N. emigra regolarmente in Francia e fissa la residenza a Cites le Indroville, dove abita ancora il 28 ottobre 1929, quando la Prefettura di Livorno invita il Consolato di Nancy a fornirle precisi ragguagli sulla sua condotta politica. Nel luglio del 1936 N. ospita l’antifascista Carlo Scarpini nella sua casa di Parigi e in settembre scrive alla sorella Lidia, dalla città di Verdun, che sta cercando di avere la cittadinanza francese. Verso la fine dell’anno il Ministero dell’Interno prega l’Ambasciata italiana di Francia di accertare se N. abbia veramente alloggiato lo Scarpini e il 24 agosto 1937 l’anarchico campigliese torna in Italia, per far visita alla mamma, che vive a Cecina, e al fratello Ostasio, che risiede a Sampierdarena. Continuamente sorvegliato durante la permanenza in Toscana e in Liguria, rientra in Francia il 21 settembre. Nel maggio del 1939 abita ancora a Verdun (Ans-Pauch), insieme alla moglie, ma il Consolato di Nancy non dispone di notizie aggiornate sul suo conto, perché la spia che gliele passava è rimpatriata. Si ignorano data e luogo di morte. (R. Bugiani – A.Tozzi )
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Fiorenzo e Violante Bellocci

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città