NEROZZI, Arturo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NEROZZI, Arturo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pianoro
- Data di nascita
- March 1 1893
- Luogo di morte
- Bologna
Biografia / Storia
- Nasce a Pianoro (Bo) l’1 marzo 1893, da Alfonso e Enrica Argia Soncini, muratore. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici ed è schedato nel 1913. Richiamato alle armi nel 1915, è inviato in Libia. Il 14 ottobre 1920 interviene a una manifestazione, promossa dai sindacati bolognesi, per solidarizzare con i prigionieri politici e protestare contro la politica del governo italiano nei confronti della Russia rivoluzionaria. Al termine del comizio prende parte a un corteo di militanti anarchici che si conclude con incidenti e scontri con le forze di polizia, in particolare davanti alla caserma – chiamata il Casermone – della Guardia regia, in via de’ Chiari, angolo via Cartolerie. Il tragico bilancio è di sette morti: cinque lavoratori e due agenti. Numerosi i feriti. N. è arrestato e processato l’11 luglio 1921 in Corte d’assise a Bologna, con Ferruccio Tantini e altri dieci imputati. Il 16 luglio è condannato a 12 anni, tre mesi e 10 giorni di galera per complicità in omicidio. Tornato in libertà il 18 gennaio 1929, nel 1931 è arrestato, diffidato e classificato di “3a categoria”, quella delle persone considerate “politicamente pericolose”. Nel 1935, mentre è a Udine per motivi di lavoro, si iscrive al PNF, ma nel 1936, quando torna a Bologna, la tessera non gli è rinnovata e la Questura rinnova la “3a categoria”. In seguito è sottoposto a controlli, l’ultimo dei quali il 23 febbraio 1943. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Alfonso e Enrica Argia Soncini
Bibliografia
- 2004