​MONTAGNANI, Alfredo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MONTAGNANI, Alfredo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Livorno
Data di nascita
January 13 1870
Luogo di morte
L'Aquila

Biografia / Storia

Nasce a Livorno il 13 gennaio 1870 da Giovanni e Giuditta Mori, venditore ambulante. Anarchico fin da giovane, si trasferisce a Firenze alla fine del 1891, ma, nel febbraio 1892, viene “rimpatriato” coercitivamente a Livorno, perché, nel capoluogo toscano, frequentava “individui affiliati all’anarchia”. Tornato a Firenze dopo pochi giorni, è rinviato a Livorno nel marzo 1892, “perché faceva pubblicamente propaganda settaria”. Il 14 agosto 1895 viene schedato dalla Prefettura labronica, che ne segnala la condotta “scorretta” e lo descrive come persona dai capelli scuri, la corporatura snella, il naso piccolo, che veste da operaio. Nel 1899 M. si trasferisce a L’Aquila per ragioni di lavoro e il 30 marzo 1915 muore nella città abruzzese. Il prefetto di Livorno torna a occuparsi di lui nel 1929, perché non gli risulta che M. sia deceduto o abbia preso la cittadinanza francese, e nel 1930 chiede la sua iscrizione nella “Rubrica di frontiera”. Quattro anni dopo M. viene incluso nel «Bollettino delle ricerche», schedina 0643, dove rimane fino al 1938, quando la Prefettura labronica apprende che è morto a L’Aquila 23 anni prima e chiede la revoca dell’iscrizione.

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Giuditta Mori

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città