​MONTACCI, Angelo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MONTACCI, Angelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Città di Castello
Data di nascita
October 27 1891

Biografia / Storia

Nasce a Città di Castello (PG) il 27 ottobre 1891 da Giuseppe e Maria Santa Croci; bracciante e manovale (impiegato d’albergo). Soprannominato l’Americano perché emigrato negli USA nell’aprile del 1913, tornato in Italia in data imprecisata, espatria clandestinamente in Francia nel 1924, soggiornando a Parigi, Evian e Vichy. Stabilitosi a Nizza, lavora dapprima come manovale, per poi avviare una piccola impresa per la pulizia delle vetrine. Segnalato come “anarchico militante”, nel 1928 viene espulso dal territorio spagnolo. Nel 1933 è in rapporto con i libertari di Grasse, del principato di Monaco e con il gruppo ginevrino di Luigi Bertoni e Carlo Frigerio. Per la sua attività tesa a costruire nuclei libertari aderenti alla federazione marsigliese, viene “severamente redarguito” dalle autorità francesi e, nel dicembre 1935, colpito da decreto di espulsione. Grazie all’interessamento della lidu e delle organizzazioni operaie, riesce a rimanere in Francia. Segnalato come “uno dei maggiori esponenti del movimento anarchico” di Nizza, nell’agosto 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, si arruola nella Colonna italiana, rimanendo, in seguito e in considerazione della sua non più giovanissima età, a Barcellona. Dall’aprile al giugno dell’anno successivo è nuovamente a Nizza dove svolge attività propagandistiche a sostegno della rivoluzione spagnola. Tornato a Barcellona nell’estate 1937, dopo la sconfitta degli antifranchisti rientra in territorio francese, dove è internato nel campo di Gurs. Successivamente, il suo nome compare in una lista di militanti anarchici del gruppo Libertà o morte, internati nel campo di Argelès sur Mer nel febbraio 1939. Incorporato in un’impresa di lavori per conto dell’autorità militare francese nella primavera del 1940, nel 1943 risulta ancora residente in Francia. Depennato dal Bollettino delle ricerche nel gennaio del 1954, s’ignorano le sorti successive, come anche la data e il luogo di morte. (E. Francescangeli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Perugia, Questura, Schedati, ad nomen; AICVAS, Scheda biografica.
 
Bibliografia: L. Brunelli e G. Canali, L’antifascismo umbro e la guerra civile spagnola, Perugia1992; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Maria Santa Croci

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città