MOMBELLI, Giovanni
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MOMBELLI, Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Novara
- Data di nascita
- July 10 1892
Biografia / Storia
- Nasce a Novara il 10 luglio 1892 da Pietro e Giovanna Borgini, operaio. È noto alle forze dell’ordine sin dal periodo precedente la Prima Guerra mondiale come “attivo propagandista anarchico” nell’area piemontese, considerato tuttavia “incapace” di “tenere conferenze” e di contribuire in modo efficace alla stampa sovversiva. Nel 1922, dopo una breve permanenza in Francia (conclusasi con un’espulsione per “motivi politici”) egli diviene peraltro, per qualche mese, segretario della Camera del lavoro aderente all’USI bresciana. Nella città lombarda si distingue per l’impegno profuso a favore dell’Alleanza del Lavoro (culminato nello sciopero “legalitario” d’inizio agosto), per il palese sostegno attribuito ai gruppi locali di Arditi del Popolo e per la partecipazione in sintonia con le posizioni maggioritarie, nel marzo, al congresso romano dell’USI che sancì il ritiro dell’adesione alla Terza Internazionale comunista. Le indagini avviate dalle autorità sulla questione degli Arditi e il conseguente ritrovamento nella sede camerale di “armi illecite”, costringono poi M. al rientro in Piemonte, dove, tra Torino e Novara, conduce a quanto pare una vita da “senza fissa dimora”. È così che egli, già nel 1924, espatria. La polizia italiana lo segnala in Francia, Lussemburgo, Belgio, spesso in contatto con altri esuli italiani. Alla metà degli anni Trenta è comunque persa ogni sua traccia. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Bernardi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Fondazione Luigi Micheletti, Brescia, Fondo militanti, ad nomen.
Bibliografia: R. Bernardi, Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia, Milano 1994, pp. 114-114, 122.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pietro e Giovanna Borgini
Bibliografia
- 2004