MOLINO, Luigi
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MOLINO, Luigi
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Torino
- Data di nascita
- March 7 1873
Biografia / Storia
- Nasce a Torino il 7 marzo 1873, da Giuseppe e Irene Storero, scrivano privato. M. si accosta agli ideali del comunismo libertario ancora minorenne, quando inizia a frequentare assiduamente i circoli anarchici e le sedi associazionistiche operaie della città. Costretto ad espatriare in Francia in cerca di lavoro, trascorre alcuni mesi del 1893 spostandosi tra Marsiglia, Nizza e Montecarlo. Rientrato a Torino, s’incarica della diffusione di materiale propagandistico libertario durante le riunioni e gli incontri indetti dal movimento. Costanti, inoltre, sono i suoi contatti con i compagni torinesi emigrati in Francia, mentre per un periodo intrattiene rapporti epistolari anche con Errico Malatesta, esule a Londra. Proprio per questa sua attività di collegamento con l’estero, il 10 novembre 1894 è processato dalla Camera di Consiglio di Torino. Assolto per non provata reità, viene sottoposto a misure di vigilanza di polizia. Negli anni successivi, M. non sembra intraprendere alcuna iniziativa politica di rilievo. Una nota della Questura di Torino del 1898, segnala infatti che, sebbene “affiliato al Partito Anarchico, ha poca influenza fra i suoi compagni di fede perché non è attivo nella propaganda e non partecipa a manifestazioni pubbliche”. Con l’avvento dell’età giolittiana, M. decide di allontanarsi definitivamente dall’attività politica per dedicarsi a tempo pieno al lavoro e alla vita familiare. Nel 1903, lo ritroviamo così quale Direttore dell’ufficio comunale presso la Federazione dei commercianti, mentre nel giugno 1929, in considerazione della sua “buona e regolare condotta morale”, la polizia fascista provvede a radiarlo dal novero dei sovversivi iscritti al Casellario Politico Centrale. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Giulietti)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giuseppe e Irene Storero
Bibliografia
- 2004