MILLI, Marino
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MILLI, Marino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Sassetta
- Data di nascita
- December 22 1900
Biografia / Storia
- Nasce a Sassetta (LI) il 22 dicembre 1900 da Gustavo e Luisa Guarguaglini, operaio. Soprannominato “Carino”, si trasferisce in epoca imprecisata a Piombino, dove abbraccia le idee anarchiche. Membro del Gruppo libertario “Né Dio né padrone” e della cdl sindacalista, sottoscrive spesso per «Umanità nova», «Il Martello» di Piombino e «Il Seme» di Livorno. Nella seconda metà del 1922, dopo la distruzione della Camera del lavoro di Piombino ad opera delle bande fasciste, emigra clandestinamente in Francia e si stabilisce nella regione del Rodano. Nel 1927 svolge propaganda anarchica a Chasse (Isère) e, al principio del 1928, lavora in una fabbrica di St.-Fons. In seguito la Prefettura di Livorno trasmette una sua foto al Ministero dell’Interno, “significando che non è stato possibile conoscerne i connotati”, e riferisce che M. ha lasciato Piombino “circa otto anni or sono” “per tema di rappresaglie fasciste” e che i suoi familiari gli scrivono al seguente recapito: “Milli Mario – Chez Bevaerger Marin, Gare Cosce Iven”. Qualche settimana più tardi M. si fa carico della dolorosa incombenza di informare Annunziata Galloni, mamma dell’anarchico grossetano Giulio Savelli, che il figlio è deceduto all’ospedale di Valence (Drôme), a meno di 27 anni, in seguito a un’appendicectomia. Il 24 aprile la Direzione generale di PS incarica la Scuola superiore di polizia di riprodurre alcune copie della foto di M., trasmessale dal prefetto di Livorno. Nel 1933 M. abita a Le Havre ed è iscritto nella “Rubrica di frontiera” per le misure di perquisizione e segnalazione. Verso la fine del 1941 M. continua a vivere in Francia e il suo nome è ancora inserito nella “Rubrica di frontiera”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci - A. Tozzi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Gustavo e Luisa Guarguaglini
Bibliografia
- 2004