MILLA, Gualtiero
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MILLA, Gualtiero
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- July 7 1888
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 7 luglio 1888, da Massimo e Clotilde Sacerdoti, falegname. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e nel 1906 comincia a collaborare alla stampa del movimento con articoli antimilitaristi. Tra il 1911 e il 1912 diviene collaboratore assiduo de «L’Agitatore» il periodico anarchico bolognese. Nel 1911, mentre è militare nella caserma del 35° Reggimento fanteria di Bologna, viene arrestato perché considerato complice di Agostino Masetti, il militare bolognese che ha sparato a un ufficiale per non partire per la Libia. È prosciolto in istruttoria e scarcerato il 24 aprile 1912, dopo essere stato schedato e classificato «socialista-anarchico». Partecipa al conflitto mondiale e nel 1919 lascia Bologna e si trasferisce a Milano. In quegli anni aderisce al PSI. Il 19 giugno 1932 è fermato e diffidato, perché svolge attività politica, e nel 1938, a causa delle leggi razziali, è licenziato dal corpo dei vigili del fuoco – presso il quale lavora come falegname - perché ebreo. Il 12 giugno 1940 è arrestato e internato nel campo di concentramento di Urbisaglia (MC), perché «ritenuto pericoloso nell’attuale momento politico». Il 21 ottobre successivo è liberato, avendo “mantenuto regolare condotta”. Torna a Milano e subisce continui controlli di polizia, l’ultimo dei quali il 29 gennaio 1942. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Massimo e Clotilde Sacerdoti
Bibliografia
- 2004