NEROZZI, Armando
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NEROZZI, Armando
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- December 17 1902
- Luogo di morte
- Bologna
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 17 dicembre 1902, da Ida Nerozzi. Operaio meccanico. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e il 19 agosto 1919 è arrestato e condannato a sei mesi per porto abusivo di rivoltella. Il 14 ottobre 1920 interviene a una manifestazione, promossa dai sindacati bolognesi, per solidarizzare con i prigionieri politici e protestare contro la politica del governo italiano nei confronti della Russia rivoluzionaria. Al termine del comizio prende parte a un corteo di militanti anarchici che si conclude con incidenti e scontri con le forze di polizia, in particolare davanti alla caserma – chiamata il Casermone – della Guardia regia, in via de’ Chiari, angolo via Cartolerie. Il tragico bilancio è di sette morti: cinque lavoratori e due agenti. Numerosi i feriti. Anche N. è ferito negli scontri ed è arrestato. Processato con Ferruccio Tantini, Cesare Sacchetti (n. nel 1896, che nell’occasione viene condannato a cinque anni per “porto di bomba”) e altri nove anarchici, il 16 luglio 1921 N. è condannato a otto anni, quattro mesi e 20 giorni di galera. Liberato l’11 agosto 1925, a seguito della concessione dell’amnistia, è arrestato qualche mese dopo per “atteggiamento sospetto”. Dopo una settimana è classificato socialista e liberato. Il 27 febbraio 1931 è radiato dall’elenco dei sovversivi, anche se i controlli di polizia proseguono negli anni successivi. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Ida Nerozzi
Bibliografia
- 2004