MILANI, Anacleto
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MILANI, Anacleto
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Monterotondo Marittimo
- Data di nascita
- July 17 1872
- Luogo di morte
- Marsiglia
Biografia / Storia
- Nasce a Monterotondo Marittimo (GR) il 17 luglio 1872 da Salvatore e Annunziata Giunchi, fabbro ferraio. L’8 gennaio 1887 il repubblicano Silvio Doccetti aggredisce i fratelli Alpinolo e Michele Barzanti, membri del “partito dell’ordine”, e viene denunciato insieme a M., Socrate Meschini, Antonio Milani, Vincenzo Micheloni, Pietro e Giovanni Barzanti. Il Tribunale di Grosseto condanna Doccetti a 3 mesi di reclusione, Pietro Barzanti, Antonio e Anacleto Milani a 6 mesi di carcere e Socrate Meschini a tredici mesi di reclusione e assolve Giovanni Barzanti e Vincenzo Micheloni per non provata reità. Il 25 dicembre 1898 M. è presente nell’esercizio di Margherita Mazzolli, mentre alcuni giovani stanno cantando. Il brigadiere Vincenzo Manuello ordina di tacere, M. gli suggerisce di lasciar perdere, perché non sta succedendo niente di grave. Il sottufficiale lo denuncia “per oltraggio con parole” e M. viene arrestato al Frassine il 27 dicembre, alle 7,30. All’udienza del 15 gennaio 1899 M. dichiara di essere stato offeso da Manuello e il pretore di Massa gli dà ragione, assolvendolo per “inesistenza di reato”. I documenti, relativi al processo, descrivono M. come persona alta m.1,72, di corporatura gracile, colorito pallido, viso scarno e fronte alta. Membro del gruppo anarchico monterotondino “Né Dio né padrone”, e legato a Francesco Minelli, Lorenzo Bertucci, Giuseppe Martini, Eliseo Fiaschi, Curzio Iacometti e altri militanti libertari, M. emigra in Francia nel ’21, dopo le prime violenze fasciste a Monterotondo, Gerfalco e Montieri, e si stabilisce a Marsiglia, dove muore il 2 maggio 1927. (F. Bucci - S. Carolini - G. Ciao Pointer)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Salvatore e Annunziata Giunchi
Bibliografia
- 2004