NERI, Alessandro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NERI, Alessandro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ancona
- Data di nascita
- June 23 1873
- Luogo di morte
- Argentina
Biografia / Storia
- Nasce ad Ancona il 23 giugno 1873 da Raffaele e Maria Brunelli, calzolaio. Di “scarsa educazione e dotato di un’istruzione approssimativa”, N. entra a far parte del gruppo anarchico di Ancona, in cui ricopre un ruolo di propagandista nel nascente mondo operaio di allora, ma i suoi sforzi non producono risultati efficaci. Il 6 ottobre 1906 – dopo la morte della moglie, Pasqualina Desideri, appartenente al gruppo femminile anarchico di Ancona – si trasferisce a Buenos Aires, dove entra in contatto con gli anarchici del posto. Riceve apprezzamenti per la sua opera di collegamento epistolare tra i gruppi sovversivi della capitale argentina, tuttavia nel 1911 si trasferisce a Bahia Blanca, sempre in Argentina, dove trova un ambiente poco favorevole alle sue idee rivoluzionarie. I problemi sono soprattutto legati all’impossibilità di aggregare le masse rurali contro i poteri dello stato sudamericano. Resta indissolubilmente legato all’anarchismo e al sovversivismo di prima maniera, seppure a livello teorico. Vive in ristrettezze economiche e nel 1929 si trasferisce nel comune di General Roca, attratto dalle istanze socialiste che in quel municipio sembrano aver attecchito. Tuttavia, non migliorano le condizioni economiche in cui è costretto a vivere, disagi che con il tempo crescono e che costringono N. a vendere l’appezzamento di terreno di cui è proprietario per saldare i numerosi debiti contratti. Ormai poverissimo, nel 1934 ritorna a Buenos Aires, dove riprende la sua vecchia attività di ciabattino. Il ritorno nella capitale argentina è accompagnato dal desiderio di riallacciare i rapporti con i circoli antifascisti e rivoluzionari, in virtù anche della sua notevole attenzione per quanto sta accadendo in Italia. Sebbene povero, offre sottoscrizioni al sindacato operaio dei calzolai in Argentina in favore delle forze repubblicane nella guerra di Spagna. S’ignorano data e luogo di morte. (L. Febo)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Raffaele e Maria Brunelli
Bibliografia
- 2004