MIGLIORINI, Alceste
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MIGLIORINI, Alceste
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Siena
- Data di nascita
- November 4 1872
Biografia / Storia
- Nasce a Siena il 4 novembre 1872 da Pasquale e madre ignota, operaio. Nel 1883 si trasferisce a Firenze, stabilendosi presso un certo Ferrone di Loro Ciuffenna. A 15 anni comincia a condurre vita girovaga e nel 1890 si ricongiunge al babbo, un uomo poverissimo, morto suicida qualche anno dopo. Anarchico convinto, M. ha “carattere altezzoso, arrogante e violento”, tiene “contegno sprezzante e baldanzoso” verso le autorità e il 10 luglio 1897 è condannato a 10 mesi e 25 giorni di reclusione dal Tribunale di Siena per oltraggio e resistenza ai carabinieri, eccitamento all’odio fra le classi sociali e apologia di delitti. Schedato il 14 luglio, questo nemico del potere resta in carcere sino al 10 giugno 1898, poi, dopo l’assegnazione, il 7 novembre, al domicilio coatto per 5 anni, si dà alla latitanza. Arrestato a Piombino il 10 febbraio 1899, è tradotto a Siena e tenuto in carcere fino al 10 aprile, in attesa che la Commissione di appello si pronunci sul suo ricorso. Nei mesi successivi vive in uno stato di estrema indigenza e il 25 settembre 1900 è arrestato a Follonica “per mancanza assoluta di mezzi e recapiti”. Nel 1902 fa il bracciante a Massa Marittima, nel 1904 è fermato a Roccastrada “per motivi di pubblica sicurezza”, nel 1913 lavora in Pian d’Alma e nel 1922 risiede a Grosseto. Nel 1929 è, forse, all’estero, irreperibile. Per questo motivo viene iscritto dai fascisti al n.3040 della “Rubrica di frontiera”. S’ignorano luogo e data di morte. (M. Lenzerini - G. Piermaria)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pasquale e madre ignota
Bibliografia
- 2004