MICHELINI, Giobatta
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MICHELINI, Giobatta
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Cornigliano
- Data di nascita
- February 18 1856
- Luogo di morte
- Genova
Biografia / Storia
- Nasce a Cornigliano (GE) il 19 febbraio 1856 da Lazzaro e Maria D’Aste, calzolaio. D’intelligenza vivace e facilità di parola si distingue ben presto negli ambienti sovversivi genovesi. È attivo propagandista delle idee anarchiche e della stampa del movimento. Nella sua bottega di calzolaio, spesso si riuniscono gli esponenti più in vista dell’anarchismo genovese: da Galleani a Pellaco, a Tabacchi e Tognola. M., trasferitosi a Sampierdarena nel 1887, finisce per assumere una funzione di collegamento tra i gruppi anarchici del ponente cittadino. Nel dicembre del 1893, alla vigilia dei moti carraresi e siciliani, una montatura poliziesca porta all’arresto di Galleani, di Pellaco, Zaina, Garfagnoli e molti altri anarchici. M., non ancora bene conosciuto dalla polizia, sfugge all’arresto assumendo un ruolo di maggior rilevanza nel movimento. A seguito di ciò, alla fine di gennaio del 1894, viene perquisito, gli viene sequestrata una quantità rilevante di stampa anarchica e viene arrestato. Sarà processato, nel giugno dello stesso anno, insieme a Galleani, Pellaco e gli altri, e assolto per “non provata reità dall’imputazione”. Viene tuttavia schedato come anarchico e, il 15 ottobre 1894, assegnato a domicilio coatto per un anno. Arrestato e poi rimesso in libertà provvisoria, è definitivamente prosciolto il 26 ottobre dell’anno successivo. Negli anni successivi, aggravatesi le sue condizioni di salute, dirada il proprio impegno politico. Continua tuttavia su di lui la vigilanza. Nel 1925 M. è ricoverato in ospizio a causa delle cattive condizioni economiche e di salute e nel 1930 è radiato dallo schedario dei sovversivi. Muore a Genova il 18 febbraio 1935. (G. Barroero)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Lazzaro e Maria D’Aste
Bibliografia
- 2004