​MERLI, Abele

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MERLI, Abele

Date di esistenza

Luogo di nascita
Roccoferraro
Data di nascita
December 10 1894
Luogo di morte
Cusano Milanino

Biografia / Storia

Nasce a Roncoferraro (MN) il 10 dicembre 1894, da Santo e Virginia Bottura, operaio. Sposato con Odinea Marzola di Bosaro (RO) dalla quale ha quattro figli, nel 1924 si trasferisce a Cusano dove trova lavoro in uno stabilimento che produce tralicci per l’energia elettrica. Dal 1930 al 1932 lavora in Svizzera (a Biasca, vicino a Bellinzona), entrando in contatto con i fuoriusciti antifascisti e anarchici cominciando a maturare la scelta di impegnarsi nella lotta contro il fascismo in Italia. Rientrato in Italia porta con sé molti testi di carattere politico e sociale che legge ad alta voce ad amici e familiari, commentandoli ed invitando alla discussione. Prende contatto con gli antifascisti del luogo compiendo azioni di propaganda e sabotaggio. Trovato lavoro alla Breda, poi alla Tagliaferri e alla Isca di Cusano, continua la sua opera di sensibilizzazione tra i suoi compagni in fabbrica (tra l’altro fa parte del Soccorso Rosso). Con la rivoluzione spagnola del 1936 si attiva a raccogliere sottoscrizioni per i compagni impegnati contro il franchismo, tradito e scoperto viene arrestato dalla polizia fascista. Il 16 dicembre 1943 a Cusano Milanino è ucciso un ingegnere della Breda e in seguito ai rastrellamenti M. viene fermato e assassinato dai nazifascisti per rappresaglia, insieme all’amico Pedretti anch’egli attivo antifascista,  il 19 dicembre 1943. (F. Schirone)

Fonti

Bibliografia: E. Cuppone, Resistenza e Fascismo a Cusano Milanino, Paderno D., 2000.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Santo e Virginia Bottura

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città