MERIGHI, Angelo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MERIGHI, Angelo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- August 7 1857
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 7 agosto 1857, da Girolamo e Carlotta Gamberini, calzolaio. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e diviene uno dei principali dirigenti del movimento bolognese. Nel 1882 è arrestato per avere distribuito volantini a ricordo di Pietro Barsanti , il caporale dei bersaglieri fucilato nel 1870 a Pavia per una cospirazione mazziniana. Nel 1891 è arrestato per avere promosso alcuni scioperi e, lo stesso anno, subisce un secondo arresto per avere organizzato una manifestazione in occasione del Primo maggio. In quegli anni ricopre la carica di segretario provinciale del Gruppo “socialisti rivoluzionari”. Nel settembre 1892 è arrestato – assieme a Carlo Maccaferri (n. a Bologna il 4 dicembre 1874, che sarà condannato a due anni e due mesi) e altri dieci anarchici bolognesi – perché accusato di appartenere al gruppo che ha fatto esplodere una bomba, l’11 settembre 1892, nell’atrio dell’ufficio telegrafico delle poste di Bologna. Tre le accuse: “associazione per delinquere; attentato all’ufficio postale; mancato attentato ad un’abitazione privata”. Il 25 luglio 1893 è condannato, dalla corte d’assise di Vicenza, a 4 anni e 2 mesi per associazione per delinquere, quale aderente dichiarato al movimento anarchico mentre per le altre accuse è assolto. Nel 1897, scontata la pena, torna a Bologna, irrimediabilmente minato nella salute per i disagi patiti in carcere. S’ignorano data e luogo di morte. (N.S. Onofri)
Fonti
- Fonti: Il processo delle bombe alla Corte d'Assise di Vicenza, «Il Resto del Carlino», 17 lug. 1893.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Girolamo e Carlotta Gamberini
Bibliografia
- 2004