DONEGANI, Mario
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DONEGANI, Mario
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Brescia
- Data di nascita
- June 8 1900
- Luogo di morte
- Mura
Biografia / Storia
- Nasce a Brescia l’8 giugno 1900 da Pilade e Maria Benini, pittore. Diplomatosi “tecnico industriale” nel 1917, D. sin da giovanissimo è vicino ai gruppi socialisti rivoluzionari ed anarchici. In quella prospettiva partecipa, tra l’estate e l’autunno del 1920, al movimento bresciano di occupazione delle fabbriche. Nel contempo aderisce alla sezione cittadina dell’Unione sindacale italiana, nata alla metà del 1919. Tra il 1921 e il 1922 supporta oltretutto l’esperienza da essa promossa di attivazione di un manipolo di Arditi del popolo, deputati alla difesa delle manifestazioni operaie e al tentativo di opposizione anche armata al dilagante squadrismo fascista. D. pare non cambiare idea in seguito e nel 1926 subisce l’ammonizione per due anni da parte della “commissione provinciale per l’ordine nazionale” istituita dal regime. Nel 1927 una contravvenzione ai disposti delle autorità gli procura la condanna a cinque anni di confino. Il rientro a Brescia è del 1932. Nella città lombarda D. riprende il lavoro, occupandosi in un paio delle maggiori fabbriche metallurgiche cittadine. A quanto pare, è il sistematico contatto con le “avanguardie di stabilimento” comuniste, le più attive e organizzate contro il fascismo, a determinare il suo spostamento a favore delle posizioni sostenute dal PCdI. Dall’autunno del 1943 D. partecipa alla Resistenza, ferito, arrestato, incluso tra i deportati nel campo di concentramento d’Imperia, fuggiasco, di nuovo combattente nelle valli della provincia bresciana. Catturato dalle Brigate nere repubblichine nel corso del rastrellamento del 26 ottobre 1944, è arso vivo in un fienile del paese di Mura, in Valsabbia. (R. Bernardi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Fondazione “Luigi Micheletti” – Brescia , Fondo militanti, ad nomen.
Bibliografia: A. Fappani, Enciclopedia bresciana, Brescia [s.d.], vol. iii, ad nomen; I. Nicoletto, P. Corsini, G. Sciola (a cura di), Anni della mia vita, Brescia, 1981, pp. 327-8; M. Zane, Anarchici di quartiere, «Rivista storica dell’anarchismo», gen.-giu. 1995, p. 52.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pilade e Maria Benini
Bibliografia
- 2003