DI GIUSTINO, Dionisio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DI GIUSTINO, Dionisio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Acciano
- Data di nascita
- August 18 1900
Biografia / Storia
- Nasce a Acciano (aq) il 18 agosto 1900 da Antonio e Domenica Di Giacomo, contadino. Proveniente dalle file socialiste, durante il servizio militare a Firenze in una lettera a un amico si dichiara anarchico, i militari informano la polizia ed inizia così la sorveglianza e la richiesta di informazioni sul suo conto. Emigrato in Argentina, a Buenos Aires, nel 1924 viene segnalato alle spie dell’Ambasciata Italiana come “anarchico pericoloso” perché insieme ad altri sovversivi cerca di boicottare i festeggiamenti per il venticinquesimo anno dell’ascesa al trono del re ed è quindi inscritto nella “Rubrica di frontiera”. Cultore delle teorie anarchiche e vicino al gruppo “Umanità nova” di Buenos Aires, è fermato e arrestato più volte e sospettato di complicità in un attentato al Consolato Generale per i provati legami con Severino Di Giovanni e gli anarchici “espropriatori”. Allontanatosi nel 1933 dalla capitale argentina, continua a mantenere contatti con i gruppi anarchici locali fino al 1939, anno in cui si perdono le sue tracce. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Cicolani)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato - L’Aquila, Fondo Questura.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Domenica Di Giacomo
Bibliografia
- 2003