MATTEUCCI, Natalino
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MATTEUCCI, Natalino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- December 23 1907
- Luogo di morte
- Parigi
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 23 dicembre 1907, da Serafino e Maria Golinelli, muratore. Antifascista della prima ora, è costretto dalle continue persecuzioni a emigrare in Marocco, stabilendosi, nel 1931, a Casablanca. Qui, come affermato nei documenti del Casellario Politico Centrale, “subito si mette in evidenza per la criminosa attività svolta, partecipando a tutte le manifestazioni ivi svolte in danno dei fascisti”. Nel 1935 si trasferisce a Orano (Algeria), continuando a svolgere “attività sovversiva”. Il 26 agosto 1936 compare in un elenco di sottoscrittori apparso sul giornale antifascista concentrazionista parigino «La Libertà» per la somma di 5 franchi. Nello stesso periodo si arruola volontario per combattere in difesa della Repubblica spagnola. Entra a far parte della Colonna italiana della Divisione Ascaso della CNT-FAIb, combattendo nella compagnia mitraglieri a Monte Pelato (dove viene ferito), Huesca e Almudévar. Alla fine del 1937 si stabilisce a Parigi e, ricercato dai fascisti, entra in clandestinità; durante il secondo conflitto mondiale opera nelle Forze Francesi Interne e nelle Forze Territoriali Partigiane Francesi. Attivo politicamente anche nel dopoguerra, muore a Parigi il 4 settembre del 1987. (R. Ropa)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Compagni, «Umanità nova», 8 nov. 1987; Compagni, «Umanità nova», 20 dic. 1987.
Bibliografia: L. Arbizzani, Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza, Milano, 1980, ad nomen; A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003, ad nomen; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Serafino e Maria Golinelli
Bibliografia
- 2004