DI CHIARA, Rizziero

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DI CHIARA, Rizziero

Date di esistenza

Luogo di nascita
Montegranaro
Data di nascita
May 25 1893
Luogo di morte
Ancona

Biografia / Storia

Nasce a Montegranaro (Ap) il 25 maggio 1893 da Pietro, calzolaio. Si segnala per la sua attività politica durante la Settimana rossa, allorché arringa la folla del suo paese, sollecitandola alla ribellione. Denunciato per istigazione a delinquere, beneficia dell’amnistia. L’anno seguente, però, è condannato a otto giorni di carcere per resistenza ai carabinieri. Dopo la guerra, che lo vede alpino nel Bellunese, si trasferisce ad Ancona e apre una bottega da calzolaio. Mantiene tuttavia i contatti con Montegranaro, tanto da esservi di nuovo denunciato nell’aprile 1918 per ribellione e lesioni ad agenti della forza pubblica. Scontati tre mesi di carcere, D. torna ad Ancona, dove nel giugno 1920 partecipa alla Rivolta dei bersaglieri. Dopo essere stato assolto al termine del conseguente processo, sembra prendere le distanze dalla vita politica, pur continuando a dichiararsi anarchico. Nel 1931 e nel 1933 la sua casa viene perquisita, senza che la polizia vi trovi nulla di compromettente. Tuttavia, nel marzo 1940, D. è assegnato al confino, per cinque anni, nell’isola di Ustica e qualche settimana più tardi subisce una condanna a un anno di prigione per sabotaggio e minacce. A questo punto le notizie su di lui diventano contraddittorie: una fonte lo indica ancora al confino nel 1944, mentre un’altra ne rileva l’arresto ad Ancona il 30-31 maggio 1943 nel corso di una retata di antifascisti. Muore nel capoluogo marchigiano il 20 maggio 1956. (R. Giulianelli)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato – Ascoli Piceno, Questura, Sorvegliati politici fino al 1947, b. 21, ad nomen; Archivio dello Stato - Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 31a, ad nomen

Bibliografia: La Resistenza nell’Anconetano, Ancona 1963, p. 76; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Pietro

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città