DI BERARDO, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DI BERARDO, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Teramo
Data di nascita
August 12 1869
Luogo di morte
Teramo

Biografia / Storia

Nasce a Teramo il 12 agosto1869 da Giovanni e Marta Di Berardo, sarto. Si avvicina alle idee anarchiche nel periodo in cui è a Roma in cerca di lavoro e ne fa propaganda a Teramo con l’amico Antonio Di Marco. Cerca di formare in città un gruppo anarchico, non riuscendovi entra nel circolo di Studi Sociali d’ispirazione socialista. Assiduo lettore di «Lotta di classe» è in contatto a Roma con il conterraneo e compagno di fede Pasquale D’Angelo. A Teramo subisce svariate condanne per reati contro le forze dell’ordine e per propaganda sovversiva, viene costantemente sorvegliato e nel 1896 ammonito. Nel ’98 è a Ginevra dove viene individuato dalla polizia federale in occasione di un comizio contro il domicilio coatto e per i suoi contatti con l’anarchico Berardino Fratoddi originario di Montereale (Aq) già noto alla polizia elvetica perché membro delle bande interregionali che dalla Svizzera mossero verso l’Italia “per fomentare la rivolta”. Espulso da Ginevra nel 1901 si rifugia a Parigi dove conosce Amilcare Cipriani. Dal 1908 risiede costantemente a Teramo dove continua a frequentare gli anarchici locali, a leggere la stampa sovversiva e a tener fede ai suoi principi anche dopo l’avvento del regime fascista. Viene perciò incluso nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze e sottoposto a diffide e perquisizioni. Per la fedeltà alle sue idee viene anche arrestato e sorvegliato fino alla morte avvenuta l’11 gennaio 1938. (S. Cicolani)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Marta Di Berardo

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città