DI ANGILA, Ciriaco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DI ANGILA, Ciriaco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Montegranaro
Data di nascita
August 27 1881
Luogo di morte
Montegranaro

Biografia / Storia

Nasce a Montegranaro (Ap) il 27 agosto 1881 da Augusto ed Elisa Apolloni, calzolaio. La sua attività non va oltre una timida propaganda fra i lavoratori locali, la partecipazione al convegno anarchico presso la società “La Dindola” (Ancona, feb. 1910) e l’abbonamento al periodico «Germinal». Tuttavia, in una zona dove il sovversivismo raccoglie pochi proseliti, la sua opera – al pari di quella del fratello minore Giulio – viene tenuta sotto controllo dalle autorità. Alla vigilia della Settimana rossa è “membro notevole del Circolo socialista anarchico di Montegranaro” (pref. di Ascoli Piceno, 4 apr. 1914), il solo gruppo libertario – insieme a quello di Fermo – operante nella provincia ascolana a cavaliere fra Otto e Novecento. Nel dopoguerra si allontana dalla politica, per aderire poi al fascismo. Nel 1928 viene radiato dal CPC. Muore a Montegranaro il 29 marzo 1964. (R. Giulianelli)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato - Ascoli Piceno, Questura, Sorvegliati politici fino al 1947, b. 4, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Augusto ed Elisa Apolloni

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città