DE LUCA, Eugenio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DE LUCA, Eugenio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ampezzo
- Data di nascita
- December 10 1896
- Luogo di morte
- Socchieve
Biografia / Storia
- Nasce ad Ampezzo (Ud) il 10 dicembre 1896 da Vittorio e Maria Passudetti, muratore. Emigra nel 1922 diretto in Belgio. Viene segnalato dalla polizia italiana come comunista e partecipante a manifestazioni antifasciste. Nel 1930 è espulso dal Belgio; si stabilisce in Lussemburgo, ad Esch-sur-Alzette e Dudelange, ma poi rientra temporaneamente e clandestinamente in Belgio per stabilirsi infine in Francia, a Forchies-les-Marches. Nel maggio 1936 D. è segnalato quale partecipante a una riunione della Frazione di Sinistra del Partito Comunista, bordighista, con la quale evidentemente è in contatto, assieme a Ottorino Perrone, Enrico Russo e altri militanti. Nel gennaio del 1941 è arrestato dai nazisti ed estradato in Italia; nel corso dell’interrogatorio presso la Questura di Udine, D. dichiara di aver maturato convinzioni anarchiche e pertanto si qualifica come tale. Confinato, è liberato nel settembre 1943 e rientra ad Ampezzo. Il 28 luglio 1944 viene ucciso per ragioni non precisate in comune di Socchieve da formazioni partigiane della brt Garibaldi-Friuli. (M. Puppini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vittorio e Maria Passudetti
Bibliografia
- 2003