​MARSIGLIANI, Remo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MARSIGLIANI, Remo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Ancona
Data di nascita
October 15 1879

Biografia / Storia

Nasce in Ancona il 15 ottobre 1879 da Gilberto e Maria Moschini, barbiere. La polizia inizia ad interessarsi a lui, anarchico da sempre, ma di temperamento mite e rispettoso dell’autorità, dal 7 settembre 1898, quando egli in un impeto di solidarietà e ammirazione cerca di abbracciare Malatesta alla stazione di Ancona poco prima della sua partenza per il domicilio coatto. Condannato agli inizi del 1901 per associazione sediziosa, M. scappa da Ancona e si rifugia a Genova con l’intenzione di emigrare in America, ma nella città ligure è messo agli arresti con l’accusa di aver complottato contro la vita del presidente del locale tribunale. Scarcerato per l’inesistenza del fatto, fa ritorno in Ancona e inizia una febbrile attività di propaganda. Tra un arresto e altro si dimostra un organizzatore instancabile e fino alla vigilia della prima guerra mondiale risulta essere uno degli anarchici più in vista di Ancona. Intimo di Malatesta, M. partecipa a tutte le riunioni del movimento e ai vari congressi locali, organizza conferenze e dibattiti. Nel luglio 1917 è richiamato alle armi. Finita la guerra, si iscrive all’Unione comunista anarchica anconetana. Durante il Biennio rosso resta uno dei personaggi più attivi dell’anarchismo anconetano. Con l’avvento del fascismo, pur continuando a palesare i suoi principi anarchici, riduce drasticamente e inevitabilmente la sua attività in favore del movimento. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Lucioli)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato Ancona, Questura sorvegliati politici, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Gilberto e Maria Moschini

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città